![sp_Feed](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_Feed.png)
![sp_TopicIcon](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_TopicIcon.png)
8:16
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1421012611images.jpg)
6 Settembre 2010
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
9:02
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1269416835Tarascio_foto_.jpg)
30 Novembre -0001
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
12.e3 Ce4
r4rk1/pb2q1pp/nppbp3/3pNp2/2PPn3/1P2P1P1/PB1N1PBP/2RQ1RK1 w - - 0 13
La fase di apertura si è conclusa, credo in parità.
Ora il Nero poteva giocare subito c6-c5 oppure prepararla con Tac8 (mossa tipica dello Stonewall Moderno) o con ...Ce4 (tipica di ogni Stonewall). Questione di gusti.
Una cosa è importante. Come disse Vladimir Kramnik nella sua lezione agli studenti della Scuola di Mark Dvoretsky: "L'alfiere b7 non è inferiore all'Ag2".
P.S. Madame X, te l'ho inviato via mail il testo in pdf della lezione di Kramnik? E' tradotta in italiano. Non me lo ricordo...
9:42
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1421012611images.jpg)
6 Settembre 2010
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
9:59
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1269416835Tarascio_foto_.jpg)
30 Novembre -0001
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
13.Cdf3 Tac8
2r2rk1/pb2q1pp/nppbp3/3pNp2/2PPn3/1P2PNP1/PB3PBP/2RQ1RK1 w - - 0 14
Meglio di così non potevo prepararla, questa benedetta spinta in c5!
10:31
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1420801204immagine-scacchi-forum.jpg)
26 Novembre 2010
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
No, non me l'hai mandata la lezione di Kramnik in pdf.
Al circolo mi hanno prestato il libro "Corso avanzato di strategia scacchistica" perchè c'è una parte che tratta lo Stonewaal e ci sono anche alcune lezioni di Kramnik.
E' forse una di queste?
P.S. Interessante, in aperura, una precisazione di Khenkin che dice questo:
" In tutta onestà la mossa 1..f5 non mi è mai sembrata corretta da un punto di vista posizionale".
Strano che uno dia lezioni su un'apertura della quale per primo non è convinto!
10:54
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1269416835Tarascio_foto_.jpg)
30 Novembre -0001
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
madame x ha scritto:
Al circolo mi hanno prestato il libro "Corso avanzato di strategia scacchistica" perchè c'è una parte che tratta lo Stonewall e ci sono anche alcune lezioni di Kramnik.
E' forse una di queste?
Esattamente! Mi riferivo proprio al libro di Dvoretsky.
In effetti, i libri di Dvoretsky meriterebbero un approfondimento sul Forum col titolo:" Libri di Dvoretsky spiegati ad un cretino. Chi sa fa...chi non fa, insegna".
Il titolo italiano di quei libri è assolutamente fuorviante!
Pensa che, siccome il primo volume della Serie era "Endgame analysis", un povero cretino può credere che Dvoretsky insegni gli Scacchi partendo dai finali (una vecchia idea della Scuola Sovietica degli anni '30, usata dagli istruttori di Educazione Fisica di Mosca, a cui allora era deputata la divulgazione degli Scacchi). In realtà, "Endgame Analysis ha visto la luce nel 2003, MOLTI ANNI DOPO l'uscita dei mitici Secrets of chess training (1991) (tradotto in italiano dalla Prisma come secondo libro, col titolo anch'esso fuorviante "Corso di Analisi") e "Positional Play" del 1996 che corrisponde a quel "Corso avanzato di strategia" a cui tu fai riferimento. Entrambi questi libri, in realtà, non sono "Corsi" organizzati in modo sistematico, come i titoli italiani lasciano intendere al povero "cretino" italiano (conosco molta gente che i libri di Dvoretsky li compra, li sfoglia e poi li mette in libreria a far bella mostra di sè
![wink wink](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-smileys/sf-wink.gif)
2:50
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1421012611images.jpg)
6 Settembre 2010
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
Gioco 14.De2 mettendo in comunicazione le Torri e terminando la fase d'apertura.
Ora la partita si fa sicuramente interessante ed aperta ad ogni risultato.
Una domanda Maestro.
Perchè secondo Lei lo Stonewall viene giocato oggi così poco a livello di GM?
Guardando le sue statistiche mi sembra che non siano inferiori ad altre aperture più di moda degli ultimi anni.
Grazie per la risposta.
3:09
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1269416835Tarascio_foto_.jpg)
30 Novembre -0001
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
14.De2 c5
2r2rk1/pb2q1pp/np1bp3/2ppNp2/2PPn3/1P2PNP1/PB2QPBP/2R2RK1 w - - 0 15
Tra i fan dell'Olandese vi sono i GM: Mikhail Gurevich, Evgeny Bareev, Nigel Short, Vladimir Malaniuk, Igor Glek, Francisco Vallejo Pons e Sergey Dolmatov.
Comunque, onestamente, credo che il "difetto" dello Stonewall (agli occhi dei professionisti) sia la sua relativa semplicità. Invece, aperture come la Semislava o la Difesa Indiana (la cosiddetta Nimzo-Indiana) sono più ricche di piani.
Però, a sua volta, questa relativa semplicità la rende adatta al dilettante, che deve dedicare la maggior parte del suo (poco) tempo solo allo studio del mediogioco e del finale. E' opinione discutibile, ovviamente!
6:13
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1421012611images.jpg)
6 Settembre 2010
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
6:38
29 Luglio 2013
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
Salve a tutti , sono nuovo in questo forum. Stó seguendo con molto interesse questa partitá ed ho una domanda da fare. Premetto che non sono un giocatore molto valido ma,alla tredicesima mossa del bianco perchè non è stato preso in considerazione il cambio cavallo x cavallo?. buon proseguimento al maestro ed a pinkmoon che stá giocando bene! :).
7:25
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1269416835Tarascio_foto_.jpg)
30 Novembre -0001
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
@ Emanuele97 Perchè il Bianco non ha giocato 13.Cxe4 dxe4? Osserviamo la posizione risultante:
r4rk1/pb2q1pp/nppbp3/4Np2/2PPp3/1P2P1P1/PB3PBP/2RQ1RK1 w - - 0 14
Con questo cambio, il Bianco ha ridotto la attività del proprio alfiere g2; ha lasciato il Cavallo e5 privo del supporto del "collega" in f3; ha aperto la colonna d- ad una torre nera, che può esercitare pressione sul pedone d4; ma, soprattutto, ha indebolito la casa d3 nel proprio campo.
Ad esempio, se ora il Bianco prosegue come in partita con 14.De2 dopo la programmata 14...c5
il Nero ha un piano semplice: catturare il cavallo e5 e poi giocare Ca6-b4-d3 oppure Ca6-c5-d3. In entrambi i casi supportando il cavallo con una torre in d8. E' ovvio che questa prospettiva non poteva essere allettante per il Bianco...
7:37
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1269416835Tarascio_foto_.jpg)
30 Novembre -0001
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
15.Cd3 Cb4
2r2rk1/pb2q1pp/1p1bp3/2pp1p2/1nPPn3/1P1NPNP1/PB2QPBP/2R2RK1 w - - 0 16
L'apertura è finita in parità. Ora voglio prendere l'iniziativa, in quanto il Bianco ha uno stile sonnacchioso (come mostrato anche nella precedente partita, la n.9). Poichè al centro difficilmente posso ottenere qualcosa, e sul lato di Re la struttura pedonale "a fianchetto" è solida, non mi rimane che il lato di Donna. Per aprire la colonna c- ho due possibilità: cambio d5xc4 o cambio c5xb4. Preferisco lasciare il pedone d5 al centro, almeno per il momento. Inutile dire che pensieri tipo "Oddio, mi creo un pedone doppiato sulla colonna b-" sono incubi che non faccio più da parecchi anni
12:35
29 Luglio 2013
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
la ringrazio molto! :). ora il bianco ha un'altro possibile cambio da valutare in b4. Possiamo definire questo il momento critico della partita poichè segna il passaggio dall'apertura al mediogioco. Ora i piani dei giocatori vengono a galla, ed il bianco deve prendere una decisione, difendersi sul lato di donna ( non buono secondo me). Nel centro è difficile perchè ci sono gia i pedoni centrali in tensione quindi il bianco non dispone di spinte di rottura ed il nero sul lato di re non ha debolezze evidenti da attaccare. Tuttavia bisogna osservare che il pedone a2 è in presa, è una minaccia reale? considerando la cattura il bianco potrebbe replicare con torre a1 mettendo sotto pressione la colonna A ed in particolare il pedone a7
2:34
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1421012611images.jpg)
6 Settembre 2010
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
Gioco 16.Cxb4 e se 16...cxb4 allora 17.Tfd1.
Il mio stile è "sonnacchioso"? Diciamo che il rispetto verso un giocatore con un livello di conoscenze scacchistiche molto superiori alle mie mi invitano ad un gioco piuttosto solido...
Comunque da queste partite mi aspetto in primo luogo di migliorare la comprensione strategica di una posizione senza avere , per ora, le competenze necessarie per applicare Metodi di Dorfman o simili.
Ringrazio il Maestro per la sua disponibilità!
3:56
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1269416835Tarascio_foto_.jpg)
30 Novembre -0001
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
17.Tfd1 Aa6
2r2rk1/p3q1pp/bp1bp3/3p1p2/1pPPn3/1P2PNP1/PB2QPBP/2RR2K1 w - - 0 18
Anche questo era un Momento Critico (come direbbe "Il Metodo" di Dorfman) in quanto c'era un possibile cambio con 17...dxc4 18.bxc4 a5 ed il Nero sbilancia la struttura pedonale, creandosi una piccola maggioranza sul lato di Donna 2:1 (pedoni "a" e "b" versus pedone "a2" del Bianco). L'idea era di proseguire con ...a4-a3. E' calcolabile? Per me, no. Ed allora, mi son basato su una considerazione logica: qual è la Conseguenza negativa (drawback) di questo cambio?
Alla faccia di Dorfman e della sua immensa capacità di calcolo;
Alla faccia di Silman e dei suoi squilibri;
Alla faccia di Madame X (chiedo scusa per l'impertinenza ) che spera sempre di imparare una apertura dalla "a" alla "zeta", quando purtroppo la realtà è una sola: finite le prime 10-15 mosse, siamo soli in mezzo al mare del mediogioco. E la bussola è data dalle conoscenze scacchistiche generali di strategia;
dicevo, alla faccia di tutti loro, ho semplicemente pensato: l'aspetto negativo è che ora il Bianco avrebbe anche lui una maggioranza (al centro). Quindi, da ora in poi, dovrò sempre temere la spinta di rottura (breakthrought) d4-d5! Ma chi me lo fa fare?
Ed allora ho adottato un piano tranquillo: pressione su c4. Posso incrementarla successivamente raddoppiando le torri sulla colonna c- (Tc7+Tfc8) e poi Dio vede e provvede
5:17
29 Luglio 2013
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
9:53
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1420801204immagine-scacchi-forum.jpg)
26 Novembre 2010
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
Alla faccia di Madame X che spera sempre di imparare una apertura dalla "a" alla "zeta", quando purtroppo la realtà è una sola: finite le prime 10-15 mosse, siamo soli in mezzo al mare del mediogioco.
Veramente mi ritrovo sola ed abbandonata molto prima delle 15 mosse d’apertura!
Prendiamo ad esempio la difesa Francese :
variante di spinta, variante di cambio, variante con Cd2, quella con Cc3,sistemi minori con Cf3, con d3, con De2 e KIA più ne ha più ne metta !
A questo dobbiamo aggiungere lo studio di un’altra difesa su d4
(nel mio caso lo Stonewaal con tutte le linee principali e i sottosistemi)
e un’apertura con il bianco con il relativo studio di tutte le possibili risposte del Nero.
E' praticamente impossibile (per me) riuscire a memorizzare 10/15 mosse per ogni linea: ci ho provato ma non riesco a ricordare tutto e corro il rischio di confondere varianti o invertire le mosse!
Mi sa tanto che più che cercare di memorizzare
le mosse teoriche, dovrò cercare di ricordare i principi strategici e ..
che San Giuseppe me la mandi buona!
P.S. Ho sempre diffidato di chi ha uno stile di gioco "sonnacchioso"!
Seguono una strategia assolutamente vincente:
ti aspettano al varco,.una mossa sbagliata e..ZAC!
8:05
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1421012611images.jpg)
6 Settembre 2010
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
8:42
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1269416835Tarascio_foto_.jpg)
30 Novembre -0001
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
madame x ha scritto:
Prendiamo ad esempio la difesa Francese :
variante di spinta, variante di cambio, variante con Cd2, quella con Cc3,sistemi minori con Cf3, con d3, con De2 e KIA più ne ha più ne metta !
La Francese è troppo estesa, purtroppo. Soluzioni: Difesa Scandinava o Siciliana Kan.
9:17
![Avatar](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/forum-avatars/1269416835Tarascio_foto_.jpg)
30 Novembre -0001
![sp_UserOfflineSmall](http://www.istruttorescacchi.it/wordpress/wp-content/sp-resources/forum-themes/css-only/images/sp_UserOfflineSmall.png)
18.Cd2 Tc7
5rk1/p1r1q1pp/bp1bp3/3p1p2/1pPPn3/1P2P1P1/PB1NQPBP/2RR2K1 w - - 0 19
Cd2 è stao un altro esempio di stile "sonnacchioso": il Bianco ricerca sempre cambi, per appiattire la posizione. Il Nero, almeno, fa qualche piccolo tentativo per squilibrare la struttura pedonale, ma è ovvio che anche questa partita si avvia verso una pacifica patta...
Most Users Ever Online: 124
Currently Online:
22 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
2 Guest(s)
Top Posters:
madame x: 501
Masterblaster: 235
Stefano Gemma: 202
pinkmoon: 146
DNApisano: 139
Luciano: 111
Member Stats:
Guest Posters: 3
Members: 7589
Moderators: 0
Admins: 1
Forum Stats:
Groups: 1
Forums: 1
Topics: 318
Posts: 4077
Newest Members: ceks82
Administrators: Giuseppe Tarascio: 1934