6:19
25 Febbraio 2010
È scomparso il gm Taimanov. Una grande mente scacchistica e un teorico di altissimo livello. Purtroppo è ricordato solo per aver perso 0-6 il match contro Fischer ma all'epoca nessuno avrebbe potuto fermare lo schiacciasassi americano.
6:33
30 Novembre -0001
Non voglio apparire scortese con Masterblaster, ma spesso e volentieri scrive questi necrologi (Kortstchnoj, Ljuboievic tra i più recenti), lasciandomi con un leggero stato d'ansia.Â
Ora:
1) considerato il numero spaventoso di Grandi Maestri ancora in vita, che possono riempire questo Forum;
2) considerato che ogni volta mi faccio una grattata poderosa alle parti intime (il che può avere anche qualche drawback...);
3) considerato che ogni volta penso:" il prossimo sarà dedicato a me";
ciò premesso, auguro lunga vita a tutti (a Masterblaster per primo), ma ricordo che al mio funerale non voglio nessuno scacchista, ma solo persone allegre! Prima o poi, dovete morirete tutti, ricordatevelo!Â
10:24
25 Febbraio 2010
Non voglio essere scortese col m. Tarascio, ma lo informo che Ljubojevic è tutt'ora vivente.
Non posso garantire sul suo stato di salute ma credo che, avendo solo 66 anni,mi toccherà aspettare ancora un po' di tempo prima di scrivere il suo necrologio.
Per quanto riguarda Taimanov, Korcnoj, Velimirovic e altri ancora, sono stati tutti scacchisti che ho conosciuto personalmente e, soprattutto, sono stati delle pietre miliari dello.scacchismo internazionale.
Mi piacerebbe parlare dei coriandoli (sì, coriandoli, avete letto bene) ma preferisco citarvi Foscolo:" A egregie cose il forte animo accendono l'urne de' forti"
10:38
15 Gennaio 2016
8:25
30 Novembre -0001
G.M. Josip Dorfman, sulla Tecnica del Cambio:" Quando cambiate dei pezzi, l'importante è saper valutare i pezzi rimasti sulla scacchiera, non quelli che sono usciti dalla scacchiera".
E' l'equivalente scacchistico del detto popolare:"Chi muore giace, chi vive si dà pace."
Per coerenza, non andrò nemmeno al MIO funerale!!!
6:46
20 Febbraio 2012
Nella sua raccolta "Selected Games" (libro veramente bello) Mark Taimanov oltre alla terza del match che ha perso nel 1971 (partita in cui aveva un attacco molto pericoloso, poi compromesso da un'esitazione fatale) commenta anche questa partita, la prima che giocò contro Fischer. Ci sono diverse partite splendide di Taimanov...ma questa, per la ragione espressa da Masterblaster, ha un significato particolare. I commenti sono tutti di Mark Taimanov, eccetto una precisazione mia sulla Difesa adottata da Fischer.
7:06
25 Febbraio 2010
Mark Twain invece disse: cercate di vivere in modo che anche il becchino pianga al vostro funerale.
Quando a Taimanov contestarono i suoi tentativi di giocare per vincere contro Fischer invece che giocare per la patta dopo la prima sconfitta, lui rispose:" E come avrei dovuto fare?" Ma non ottenne risposta.
Taimanov è stato un grande teorico e i suoi libri sono stati per anni i punti di riferimento per tutti gli scacchisti. Mi ricordo che una volta il gm Gurevich ( che mi disse che la teoria dell'Est Indiana era lui) mi confessò di aver studiato i piani tipici dell'Est Indiana proprio sui libri e sulle partite di Taimanov.
12:13
13 Maggio 2015
12:20
30 Novembre -0001
Fischer già a 10 anni andava a lezione dal mitico Maestro Bruce Pandolfini (che aveva 6 anni!!), poi passò (dopo un paio di anni) nelle mani di un Istruttore molto noto, il M.I. Lombardy, che andava ogni pomeriggio a casa sua. Una preparazione teorica continua e certosina.
1:53
25 Febbraio 2010
Ai vari finali istruttivi vorrei aggiungere anche il finale di una partita fra Fischer e lo stesso Taimanov, sempre nel 1971 dove questa volta Fischer dimostra in modo veramente magistrale il vantaggio dell'A sul c in un finale.
4:24
20 Febbraio 2012
Questa invece era una delle partite preferite di Taimanov, coi suoi asciutti commenti. Un allievo di Botvinnik (credo uno dei primi) che gioca contro il Sistema del suo maestro (vero è che il Nero non ha giocato ...e5 ecc, ma il setup scelto dal Bianco è quello lì).
Curiosamente, le partite che Taimanov ha scelto per il suo libro non sono quelle più brillanti in assoluto della sua carriera (ne mancano diverse, infatti), ma quelle che rientrano in un percorso di approfondimenti teorici. Anche Carlsen ha commentato la notizia, ricordando di aver studiato moltissime partite di Mark Taimanov, ammirandone molto l'approccio posizionale.
7:06
30 Novembre -0001
E' la seconda volta che scrivo in questo Forum su Pandolfini e Bobby Fischer, ed attendevo fiducioso che qualcuno mi rivolgesse (per la seconda volta!) questa obiezione.
Il punto è che, nell'immaginario collettivo, uno può fare l'Istruttore solo se è avanti negli anni. In realtà , Bruce Pandolfini faceva lezioni quando AVEVA SEI ANNI, e divenne Campione del Mondo under-8!!! E, notate bene, non possiamo certo dire che all'epoca "erano figli del computer".
Copio ed incollo:
Bruce Pandolfini (born September 17, 1947) is an American chess author, teacher, and coach. A USCF national master, he is generally considered to be America’s most experienced chess teacher.[1][2][3] As a coach and trainer, Pandolfini has possibly conducted more chess sessions than anyone in the world. By the summer of 2015 he had given an estimated 25,000 private and group lessons.
P.S. erroneamente, nel precedente post avevo scritto che Fischer aveva 6 anni; in realtà ne aveva 10. Pandolfini era un "bambino prodigio", che poi però non superò mai il titolo di Maestro, in quanto fece pochi tornei.
Most Users Ever Online: 124
Currently Online:
59 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
1 Guest(s)
Top Posters:
madame x: 501
Masterblaster: 235
Stefano Gemma: 202
pinkmoon: 146
DNApisano: 139
Luciano: 111
Member Stats:
Guest Posters: 3
Members: 7589
Moderators: 0
Admins: 1
Forum Stats:
Groups: 1
Forums: 1
Topics: 318
Posts: 4077
Newest Members: ceks82
Administrators: Giuseppe Tarascio: 1934